EuroBasket Femminile - Qual. 02/04 18:00 5 [2] Italia femminile v Danimarca femminile [4] W 101-55
EuroBasket Femminile - Qual. 11/15 17:45 4 [1] Repubblica Ceca femminile v Italia femminile [2] W 63-69
EuroBasket Femminile - Qual. 11/13 17:45 3 [2] Romania femminile v Italia femminile [3] W 68-90
EuroBasket Femminile - Qual. 11/17 14:30 2 [4] Danimarca femminile v Italia femminile [3] W 72-82
EuroBasket Femminile - Qual. 11/14 19:30 1 [3] Italia femminile v Repubblica Ceca femminile [3] L 52-62
EuroBasket Femminile 07/02 18:30 14 [2] Italia femminile v Russia femminile [3] L 54-63
EuroBasket Femminile 06/30 16:30 3 [3] Italia femminile v Slovenia femminile [2] W 75-57
EuroBasket Femminile 06/28 16:30 2 [2] Italia femminile v Ungheria femminile [4] L 51-59
EuroBasket Femminile 06/27 16:30 1 [3] Turchia femminile v Italia femminile [3] W 54-57
Incontri tra nazionali femminili 06/22 15:00 - Belgio femminile v Italia femminile L 76-65
Incontri tra nazionali femminili 06/21 18:30 - Belgio femminile v Italia femminile L 79-76
Incontri tra nazionali femminili 06/15 15:00 - Italia femminile v Bielorussia femminile W 73-56
Incontri tra nazionali femminili 06/14 18:00 - Italia femminile v Bielorussia femminile W 71-67
Incontri tra nazionali femminili 06/09 16:00 - Italia femminile v Russia femminile L 54-62
Incontri tra nazionali femminili 06/08 16:00 - Italia femminile v Belgio femminile W 60-49
Incontri tra nazionali femminili 06/01 14:54 - Italia femminile v Ucraina femminile W 99-77
EuroBasket Femminile - Qual. 11/21 19:30 6 [2] Italia femminile v Svezia femminile [1] W 62-56
EuroBasket Femminile - Qual. 11/17 18:00 5 [3] Croazia femminile v Italia femminile [1] W 52-64
Incontri tra nazionali femminili 08/21 17:00 - Francia femminile v Italia femminile L 74-53
Incontri tra nazionali femminili 08/20 17:00 - Francia femminile v Italia femminile L 74-43
Pallacanestro - Incontri 08/18 18:23 - Italia femminile v Wake Forest femminile W 74-37
EuroBasket Femminile - Qual. 02/14 17:30 4 [3] Italia femminile v Macedonia femminile [4] W 93-33
EuroBasket Femminile - Qual. 02/10 14:30 3 Svezia femminile v Italia femminile W 47-69
EuroBasket Femminile - Qual. 11/15 19:30 2 [1] Italia femminile v Croazia femminile [3] L 71-83
EuroBasket Femminile - Qual. 11/11 16:00 1 Macedonia femminile v Italia femminile W 52-61
EuroBasket Femminile 06/25 10:30 32 [2] Italia femminile v Slovacchia femminile [3] W 71-54
EuroBasket Femminile 06/24 10:30 14 [3] Lettonia femminile v Italia femminile [2] L 68-67
EuroBasket Femminile 06/22 10:30 3 [1] Belgio femminile v Italia femminile [2] L 79-66
EuroBasket Femminile 06/20 18:30 14 [2] Italia femminile v Ungheria femminile [3] W 49-48
EuroBasket Femminile 06/19 18:30 3 Slovacchia femminile v Italia femminile W 61-68

La nazionale di pallacanestro femminile italiana rappresenta la selezione delle migliori giocatrici di pallacanestro di nazionalità italiana, viene gestita dalla FIP e partecipa ai tornei internazionali femminili di pallacanestro per nazioni gestiti dalla FIBA.

History

Nel 1938 la nazionale femminile si impose nei primi europei disputati a Roma vincendo l'oro. Le giocatrici erano: Bruna Bertolini (Trivolzio 16/1/1909), Nerina Bertolini (Trivolzio 10/06/1912), Giovanna Bortolato cap. (Treviso, 1/03/1915), Elsa Cenci (Venezia, 28/11/1915), Vittoria Ceriana (Torino, 18/04/1915), Anita Falcidieno (Genova, 18/08/1916), Anna Maria Giotto (Venezia 4/09/1915), Pia Punter (Trieste, 21/12/1915), Flaminia Theodoli (Roma, 4/01/1914), Piera Verri (Sedico 23/09/1913), e Maria Luisa Domenichini riserva per infortunio (Venezia).

Nel 1974 a Cagliari arrivò il bronzo.

Agli europei del 1995, la squadra guidata da Riccardo Sales, vinse l'argento.

La nazionale di pallacanestro femminile dell'Italia è la squadra di pallacanestro femminile di rappresentanza dell'Italia, gestita dalla Federazione Italiana Pallacanestro. Fa parte della FIBA Europe.
È la nazionale più titolata d’Europa.
Il suo miglior risultato internazionale è la medaglia d’oro vinta ai Campionati Europei del 1938.
Inoltre è arrivata seconda per cinque volte: nel 1930, nel 1934, nel 1968, nel 1974 e nel 1981.
Ha partecipato per tre volte ai Giochi Olimpici: nel 1992, nel 2004 e nel 2016.
Ha preso parte per due volte al Campionato Mondiale: nel 1990 e nel 2014.
La nazionale è stata allenata per molti anni da Andrea Capobianco, che è stato anche il capitano della nazionale maschile negli anni '80.
Dopo di lui si sono alternati sulla panchina della nazionale Marco Crespi, Giampiero Ticchi, Corrado Pellanera e Roberto Ricchini.
L'attuale allenatore è Lino Lardo, che ha preso il posto di Ricchini nel 2018.
Le giocatrici più rappresentative della nazionale sono state: Antonella Riva, Catarina Pollini, Paola Bartoletto, Giulia Galtarossa e Marta Sandoni.