Il KÍ Klaksvík è una squadra di calcio femminile faroese con sede a Klaksvík, sezione femminile dell'omonimo club maschile istituita nel 1985. I colori sociali sono il bianco e il blu. Giocano le partite in casa allo stadio Djúpumýra, che può ospitare 3 000 spettatori.

Negli ultimi anni il KÍ Klaksvík è la squadra che ha nettamente dominato il calcio femminile faroese, riuscendo a vincere, tra l'altro, le ultime diciotto edizioni del campionato faroese femminile di calcio, battendo il record della squadra maschile dello Skonto, club di Riga. Inoltre, detiene il record di essere l'unica squadra ad aver preso parte, fin dalla prima stagione nel 2001-2002, a tutte le edizioni del torneo europeo di calcio femminile per club, la UEFA Women's Cup mutata in UEFA Women's Champions League dalla stagione 2009-2010.

La formazione della Nazionale femminile faroese è in gran parte basata su calciatrici che militano nel KÍ Klaksvík.

Il KÍ Klaksvík femminile è la sezione femminile della squadra di calcio del KÍ Klaksvík, con sede nelle Isole Faroe. Fondato nel 1985, gioca nella Betri Deildin kvinnur, la massima serie del campionato faroese di calcio femminile.

Lo stadio del KÍ Klaksvík femminile è il Djúpumýra Stadium, situato a Klaksvík. Ha una capacità di 2.000 spettatori.

Il KÍ Klaksvík femminile ha vinto 17 campionati faroesi, 10 coppe faroesi e 3 Supercoppe faroesi. È la squadra femminile di maggior successo delle Isole Faroe.

Alcune delle giocatrici più famose del KÍ Klaksvík femminile sono:

* Randi Andreasen
* Rannvá Andreasen
* Lív Arge
* Malena Josephsen
* Birna Óladóttir
* Rakel Højgaard

Il KÍ Klaksvík femminile ha partecipato più volte alla UEFA Women's Champions League, raggiungendo gli ottavi di finale nel 2012-2013 e nel 2013-2014.